La piadina romagnola è uno dei prodotti più amati della cucina italiana, apprezzato in tutto il mondo. Si distingue per la sua versatilità: può essere ripiena con qualsiasi tipo di ingredienti, da quelli più tradizionali a quelli più innovativi. Oggi vi proponiamo una variante ricca e gustosa: la piadina romagnola integrale con stracchino e rucola. Vi daremo tutte le indicazioni per preparare l’impasto, cuocere la piadina e assemblare il ripieno, passo dopo passo.
Ingredienti necessari
Per preparare la vostra piadina integrale con stracchino e rucola avrete bisogno dei seguenti ingredienti:
Questo può interessarti : Quali sono i passaggi per una focaccia ligure con olive taggiasche e rosmarino?
- Per l’impasto della piadina: 500 gr di farina integrale, 80 gr di olio extravergine di oliva, 200 ml di acqua, un pizzico di sale.
- Per il ripieno: 400 gr di stracchino Galbani, 200 gr di rucola fresca, sale e olio extravergine d’oliva a piacere.
La scelta degli ingredienti è fondamentale per ottenere un risultato finale di qualità. Prediligete sempre prodotti freschi e di provenienza certificata.
Preparazione dell’impasto
La preparazione dell’impasto è il primo passo per realizzare le vostre piadine romagnole integrali. È importante seguire con attenzione i passaggi e rispettare i tempi di riposo dell’impasto per ottenere una piadina morbida e gustosa.
Da leggere anche : Come fare una salsa guacamole con avocado maturo e lime fresco?
In una ciotola grande, versate la farina integrale e aggiungete il sale. Mescolate con una frusta per amalgamare gli ingredienti secchi. A parte, in un bicchiere, scaldate leggermente l’acqua e poi versate l’olio. Versate il composto liquido nella ciotola con la farina e iniziate a impastare fino a ottenere un composto omogeneo. Lavorate l’impasto per almeno 10 minuti, fino a quando non sarà liscio e non si attaccherà alle mani. A questo punto, coprite l’impasto con un panno umido e lasciatelo riposare per almeno 30 minuti.
Cottura delle piadine
Dopo il riposo, riprendete l’impasto e dividetelo in palline da 100 gr l’una. Su una spianatoia infarinata, stendete ogni pallina con un mattarello, fino a ottenere un disco di circa 30 cm di diametro.
Riscaldate una padella antiaderente e cuocete la piadina per circa 2 minuti per lato, fino a quando non saranno comparse delle bolle sulla superficie. Poi, girate la piadina e cuocete anche l’altro lato.
Preparazione del ripieno
Mentre le vostre piadine si raffreddano leggermente, potete preparare il ripieno. Lavate bene la rucola sotto acqua corrente e tamponatela con un panno pulito per asciugarla.
Prendete lo stracchino Galbani e tagliatelo a fette, in modo da poterlo distribuire facilmente sulla piadina.
Assemblaggio della piadina
Una volta che le vostre piadine si saranno raffreddate, potete procedere con l’assemblaggio. Distribuite lo stracchino sulla superficie della piadina, lasciando un margine di circa 1 cm dal bordo. Poi, aggiungete la rucola e condite con un filo d’olio e un pizzico di sale.
Ripiegate la piadina a metà e pressatela leggermente per far aderire bene gli ingredienti. Ripetete l’operazione con tutte le altre piadine.
Ecco a voi una squisita piadina romagnola integrale con stracchino e rucola, pronta per essere gustata. Un piatto semplice, ma ricco di sapore, che conquisterà tutti, grandi e piccoli.
Una curiosità: lo sapevate che la piadina romagnola è riconosciuta come prodotto agroalimentare tradizionale dalla Regione Emilia-Romagna e come prodotto tradizionale dalla Unione Europea? Un altro motivo per provarla e apprezzarla nella sua versione più autentica e gustosa.
Ricordatevi che la piadina è un piatto versatile e potete personalizzarla con i vostri ingredienti preferiti. Sperimentate, create e gustate! Buon appettito!
Variante della ricetta con prosciutto cotto e formaggio spalmabile
Una variante altrettanto gustosa alla nostra piadina romagnola integrale con stracchino e rucola può essere realizzata utilizzando prosciutto cotto e formaggio spalmabile. Questa ricetta, creata per soddisfare i palati di chi preferisce sapori delicati, è davvero semplice da preparare.
Per il ripieno avrete bisogno di: 400 gr di prosciutto cotto, 300 gr di formaggio spalmabile leggero, sale e olio extravergine d’oliva a piacere.
Mentre le vostre piadine si raffreddano, potete procedere con la preparazione del ripieno. Affettate il prosciutto cotto in fette sottili. Prendete il formaggio spalmabile leggero e distribuitelo sulla superficie della piadina, lasciando un margine di circa 1 cm dal bordo. Poi, aggiungete il prosciutto cotto e condite con un filo d’olio extra vergine e un pizzico di sale.
Ricordate di ripiegare la piadina a metà e di pressarla leggermente per far aderire bene gli ingredienti. Questa ricetta creata per la piadina romagnola integrale può essere gustata sia calda che fredda, rendendola perfetta per un pranzo al sacco o un picnic all’aperto.
Come conservare le piadine
Le piadine romagnole, una volta cotte, possono essere conservate per alcuni giorni. Per mantenerle morbide, è preferibile avvolgerle in un panno umido e riporle in un contenitore di plastica o di vetro con chiusura ermetica. Se avete preparato un numero maggiore di piadine, potete congelarle: basta separarle con dei fogli di carta da forno e riporle in un sacchetto per alimenti. Quando volete gustarle, basta farle scongelare a temperatura ambiente e poi riscaldarle brevemente in padella.
Nel caso delle piadine già farcite, la conservazione dipende dagli ingredienti del ripieno. In generale, è consigliabile consumarle entro 24 ore se contengono ingredienti freschi come stracchino e rucola o prosciutto cotto e formaggio spalmabile. Altrimenti, per una conservazione più lunga, potete preparare il ripieno e conservarlo separatamente, così da farcire le piadine al momento del consumo.
La piadina romagnola integrale con stracchino e rucola è un piatto semplice da preparare, ma capace di regalare un’esperienza di gusto unica, grazie alla combinazione di ingredienti genuini e di qualità. Con le nostre indicazioni, avrete tutti gli strumenti per preparare in casa vostra questo tipico prodotto della cucina romagnola, scegliendo ogni volta gli ingredienti che preferite per il ripieno. Che sia stracchino e rucola, o prosciutto cotto e formaggio spalmabile, l’importante è godersi ogni morso, assaporando la tradizione che si unisce all’innovazione in questa ricetta creata per voi. Buon appetito!